Selezione Brani AdM Selezione Brani AdM
In dialogo con le note

In dialogo con le note

24 Ottobre 2025

In dialogo con le note

La nuova Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Ancona,
armonico connubio fra tradizione e innovazione

Centoquattro rassegne di musica classica, oltre mille concerti. È un legame ormai indissolubile quello fra la città di Ancona e la Società Amici della Musica “Guido Michelli”, una delle più antiche associazioni concertistiche italiane tuttora attive (1914 l’anno di fondazione). Filo che si è interrotto solo durante le guerre mondiali, per poi essere riannodato con ancora più vigore grazie alla forza dirompente delle note e della bellezza.

«Osservare i musicisti dialogare con se stessi e tra di loro, rendendo il pubblico partecipe di questa “conversazione”, è forse il modo migliore per riscoprire e sviluppare quelle capacità di ascolto che nella società contemporanea si stanno progressivamente perdendo». Questo, sintetizzato dal Direttore Artistico, Fabio Tiberi, è l’obiettivo prioritario degli Amici della Musica di Ancona, che possono contare sull’affetto consolidato del capoluogo dorico, da sempre crocevia di culture differenti.

“Dove le parole non arrivano, la musica parla”. E diviene “l’armonia dell’anima”. «La musica – sostiene Gino Fabrizio Ferretti, Presidente degli Amici della Musica di Ancona – migliora la qualità della vita e la coesione sociale. È quindi doveroso sostenerla e contribuire a rendere più bella, vivace e attrattiva la nostra città. Cerchiamo di tenere vivo l’amore per la musica proponendo Stagioni Concertistiche di altissima qualità, tradizionali e innovative allo stesso tempo, e ospitando musicisti presenti nei cartelloni dei più importanti teatri del mondo».

“Contrappunti”. Questo è il titolo della rassegna 2025/26 di cui è già andata in scena un’anteprima al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona. «Continuiamo a perseguire l’obiettivo artistico di far dialogare tra loro, mettendole in connessione, musiche di epoche e di stili differenti, all’interno dello stesso programma e nell’arco della medesima stagione – spiega Fabio Tiberi, Direttore Artistico degli Amici della Musica di Ancona -. Linea di indirizzo condensata nel concerto inaugurale in cui Rea e Bahrami, ovvero jazz e classica, spartito e improvvisazione, si incontrano e si intersecano su Bach».

Danilo Rea e Ramin Bahrami, ma non solo. Anna Tifu, Enrico Dindo, Alessandro Taverna, Filippo Gorini. Sono solo alcuni dei grandi musicisti presenti in cartellone. Otto i concerti in programma ad Ancona, di cui cinque al Teatro Sperimentale, due al Teatro delle Muse e uno nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche. «Un appuntamento irrinunciabile – evidenzia l’Assessore alla Cultura, Marta Paraventi -.  Gli Amici della Musica di Ancona, soggetto fra l’altro presente con un progetto all’interno del dossier di candidatura Ancona 2028, sono un vero e proprio pilastro del sistema della musica e della cultura della città».

Sinergie è la parola d’ordine. «Coltiviamo stretti rapporti con altre istituzioni culturali – sottolinea Gino Fabrizio Ferretti, Presidente degli Amici della Musica di Ancona -, prime fra tutte l’Orchestra Filarmonica Marchigiana e l’Università Politecnica delle Marche e con molte altre realtà, non solo musicali, sia in ambito regionale che nazionale, al fine di coinvolgere un pubblico vasto e favorire l’incrocio e la contaminazione tra saperi diversi. Fondamentale è il rapporto con le scuole e il mondo dell’educazione, dalla scuola primaria, per la quale abbiamo previsto due iniziative ad hoc, all’Università. Riserviamo inoltre condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani fino a 26 anni. Fondamentale dunque il ringraziamento agli enti pubblici (Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona, Università Politecnica delle Marche) per il loro prezioso contributo alla nostra attività».

Scarica il programma della Stagione 25/26, Contrappunti 

Matteo Tarabelli

Nessun commento / Tags: Anna Tifu, Danilo Rea, David Crescenzi, Enrico Dindo, Eugenio Della Chiara, Filippo Gorini, FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Mariangela Marini, Quartetto Goldberg, Ramin Bahrami, Trio Rinaldo

Commenti chiuso

Logo AdM | AdM Ancona
Società Amici della Musica “G. Michelli”
Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona
Tel./fax: 331 2948848 (ore 9.30 - 17.00)
C. F.: 80005810421 P. IVA: 00733590426
go-top