“Contrappunti”, la grande musica classica accende Ancona
Artisti di fama internazionale per la nuova Stagione Concertistica degli Amici della Musica “G.
Michelli”, una delle più antiche associazioni concertistiche italiane ancora attive. Otto gli
appuntamenti in programma fino al prossimo aprile, in tre differenti location. Anteprima gratuita il
19 ottobre, ore 18, al Ridotto del Teatro delle Muse
Danilo Rea, Anna Tifu, Ramin Bahrami, Enrico Dindo, Alessandro Taverna, Filippo Gorini. Sono solo alcuni dei grandi musicisti presenti nella nuova Stagione Concertistica 2025-26 degli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona denominata “Contrappunti”. Otto concerti in cartellone ad Ancona, di cui cinque al Teatro Sperimentale, due al Teatro delle Muse e uno nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche, preceduti da un’anteprima a ingresso gratuito – domenica 19 ottobre – in cui note e parole saranno le protagoniste.
L’ANTEPRIMA
Come lo scorso anno, la stagione Contrappunti si apre con un’anteprima, ad ingresso libero, che si terrà domenica 19 ottobre alle ore 18, al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona in cui ci sarà una riflessione sull’ascolto, oltre all’illustrazione della proposta artistica 2025/2026 e alla esibizione di due giovani talenti. Ospite speciale per la prolusione, il professore Fiorenzo Conti, Ordinario di Fisiologia umana DIMSC (Sezione Neuroscienze) dell’Università Politecnica delle Marche che interverrà sul tema ”Cervello e Musica”. A seguire il duo formato da Francesco Papa (violino) e Tommaso Marino (pianoforte) che eseguirà la Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 94b di S. Prokof’ev.
CONTRAPPUNTI (2025/26)
A inaugurare la stagione vera e propria saranno invece i pianisti Danilo Rea e Ramin Bahrami con “Bach is in the air”, giovedì 13 novembre 2025, ore 20.30, nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona: un incontro tra due importanti interpreti nel nome del grande compositore tedesco per una rivisitazione, allo stesso tempo estrosa e accurata, capace di gettare un ponte tra il linguaggio della musica colta e l’improvvisazione jazzistica.
Domenica 30 novembre (ore 17.30), il palcoscenico del Teatro Sperimentale di Ancona vedrà protagonista il Quartetto Goldberg – vale a dire Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato ai violini, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello – con “Metamorfosi”, un coinvolgente percorso che parte dal rigore formale di Haydn per arrivare alla visione “cubista” di Stravinsky, passando per il lirismo romantico di Mendelsshon.
Immancabile il tradizionale concerto di Natale in collaborazione con UNIVPM e Form, al teatro delle Muse di Ancona, lunedì 22 dicembre, ore 20.30. Sul palco, oltre all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la pluripremiata e acclamata violinista Anna Tifu, una delle migliori interpreti della sua generazione, e il direttore David Crescenzi. In programma, opere di Mendelssohn e la famosissima Sesta Sinfonia “Pastorale” (op. 68) di Beethoven.
In occasione della Giornata della Memoria, martedì 20 gennaio 2026, ore 20.30, al teatro Sperimentale di Ancona, si esibirà il Trio Rinaldo (Leonardo Ricci al violino, Rebecca Ciogli al violoncello e Lorenzo Rossi al pianoforte) su musiche di A. Krein, D. Šostakovič e A. Dvořák.
Si torna al teatro delle Muse, venerdì 30 gennaio, ore 20.30, per ascoltare il virtuoso Alessandro Taverna in una della pagine più note del repertorio pianistico: il Concerto n.1 di P.I. Čaijkovskij accompagnato dalla Form – Orchestra Filarmonica Marchigiana e dal direttore Matthias Bamert che nella seconda parte presenterà la sinfonia n.3 di Johannes Brahms.
Domenica 22 febbraio, ore 17.30, al teatro Sperimentale di Ancona spazio a Filippo Gorini, giovane ma già affermato pianista a livello nazionale ed internazionale. Artista in Residenza degli Amici della Musica, particolarmente apprezzato nella scorsa stagione concertistica, eseguirà musiche di Schumann, Schubert e Beethoven per uno straordinario viaggio di “poetico” virtuosismo.
Venerdì 20 marzo, ore 20.30, sempre allo Sperimentale il chitarrista Eugenio Della Chiara e il mezzosoprano Mariangela Marini presenteranno “Souvenirs D’Espagne”, un omaggio a Manuel de Falla in occasione dei 150 anni dalla nascita. In programma le musiche di uno dei maggiori esponenti dell’impressionismo musicale, affiancate a quelle di Joaquín Turina, allievo dello stesso de Falla.
Sarà il direttore e solista Enrico Dindo a chiudere “Contrappunti”, giovedì 16 aprile, ore 20.30, al teatro Sperimentale di Ancona. Al fianco della Form, il celebre violoncellista eseguirà brani di Weimberg, Strauss, Dvořák e Haydn.
Fondata nel 1914, la Società Amici della Musica Guido Michelli di Ancona è una delle più antiche associazioni concertistiche italiane tuttora attive e ha organizzato più di mille concerti. Da oltre un secolo, dà la possibilità al pubblico dorico di assistere alle esibizioni di artisti di fama mondiale, proponendo contestualmente giovani promesse del panorama classico nazionale e internazionale. La Stagione Concertistica 2025/26 si realizza grazie al contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona e Università Politecnica delle Marche. In collaborazione con FORM e Marche Concerti. Si ringraziano Marche Teatro e la Ditta Roberto Valli Pianoforti.