OLTRECONFINE: i concerti estivi degli Amici della Musica di Ancona
Quattro appuntamenti di musica classica nel capoluogo dorico per scoprire giovani talenti che si muovono fra generi e stili differenti in contesti suggestivi.
La forza dirompente di un violoncello che accarezza epoche. Le stelle che osservano e guidano. La bellezza, il silenzio. E gli applausi. Francesco Angelico, con i suoi poetici virtuosismi, ha aperto Oltreconfine, la mini-rassegna di concerti estivi degli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona. Venerdì 27 giugno, nel suggestivo Chiostro del Museo Diocesano di Ancona (nell’ambito della rassegna nazionale Musica con Vista), l’artista siciliano ha incantato i presenti, illuminando di creatività e fascino un luogo magico, scenario esclusivo di altri due appuntamenti musicali in cartellone.
Mercoledì 9 luglio alle ore 21.15, invece, la rassegna Oltreconfine sarà di scena alla chiesa di San Biagio al Poggio, gioiello architettonico dalle forme settecentesche, probabilmente originario del ‘400. Alessio Ionna, operatore del Museo Diocesano, illustrerà la storia del sacro edificio di scuola vanvitelliana, introducendo quindi il Trio Frau Musika, composto da Greta Manzardo e Stefano Favretto al violino barocco, e Giulio De Nardo all’organo. “Scrigni Sacri”, questo il titolo del concerto a ingresso gratuito (e della rassegna nazionale nel quale si inserisce), vedrà i tre giovani artisti esibirsi sulle opere di Giovanni Gabrieli, Marco Uccellini, Giovanni Antonio Pandolfi Mealli, Biagio Marini, Giovanni Ferrini, Georg Muffat, Arcangelo Corelli, Georg Friedrich Händel. Appuntamento che chiude anche il Festival Organistico della Marca Anconetana (edizione 2025).
Si torna all’interno del Chiostro del Museo Diocesano, quindi, lunedì 14 luglio (ore 21.15). In programma, “Talenti”, vale a dire Caterina Bartoletti (violino), musicista di Ancona che non vede l’ora di suonare nella sua città, e Simone Anelli (pianoforte), su musiche di Poulenc, Stravinskij e Ravel (nell’ambito della rassegna nazionale Musica con Vista). Costo del biglietto: 10 euro (ridotto 5 euro).
Ultimo concerto di Oltreconfine martedì 22 luglio, ore 21.15, sempre nel Chiostro del Museo Diocesano di Ancona. Protagonisti di “Romantik”, due soprani dell’Accademia d’Arte Lirica di Osimo, Anna Maisuradze e Sofiia Matviienko, accompagnate dal clarinetto di Jennifer Piazza e dal pianoforte di Massimo Taddei, entrambi provenienti dall’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il maestro”. Ricco e variegato il repertorio: Weber, Schubert, Lachner, Meyerbeer, Schumann, Gon. Costo del biglietto: 10 euro (ridotto 5 euro).
«Oltreconfine è un invito a superare le barriere culturali, a lasciarsi condurre dal fluire armonico di generi e stili diversi tra loro, ma uniti dall’esigenza esistenziale di esprimersi con i suoni – le parole del direttore artistico degli Amici della Musica di Ancona, Fabio Tiberi -. Oltreconfine è un impulso alla curiosità, così abbiamo immaginato questa rassegna. Non è dunque casuale la scelta di affidarsi a interpreti giovani e di talento, in grado di cogliere dal passato quello slancio indispensabile per muovere verso il futuro. Al di là di steccati e confini e al dì fuori di teatri e sale da concerto».
La rassegna OLTRECONFINE si realizza grazie al contributo di Ministero per la Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona, Università Politecnica delle Marche e con il Patrocinio dell’Arcidiocesi di Ancona-Osimo, che ha messo anche a disposizione il chiostro del Museo Diocesano. In collaborazione con il Comitato AMUR (Associazioni MUsicali in Rete), Le Dimore del Quartetto, Asolo Musica. Si ringraziano inoltre Marche Teatro, il Consorzio Marche Spettacolo, Marche Concerti, AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali) e la ditta Roberto Valli Pianoforti.
Da più di cento anni, la Società Amici della Musica “Guido Michelli” si impegna con passione per portare ad Ancona la grande musica con interpreti straordinari, abituati a calcare i palcoscenici più importanti del mondo. Ai grandi si alternano giovani musicisti pieni di entusiasmo e di talento. Negli ultimi anni inoltre l’attività si è ulteriormente arricchita di prestigiosi progetti speciali, quali ad esempio la Masterclass del grande violoncellista Mario Brunello e le Residenze d’Artista, eventi in grado di interagire con il territorio e le sue ricchezze naturali e artistiche.
INFORMAZIONI UTILI
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro delle Muse (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 14.30), o direttamente sul luogo del concerto, a partire da un’ora prima dell’inizio. I prezzi sono: INTERO € 10; RIDOTTO € 5 (riservato esclusivamente a Soci e Mecenati degli Amici della Musica di Ancona, giovani sotto i 26 anni, invalidi e disabili). Il concerto Scrigni Sacri nella chiesa di San Biagio al Poggio è invece ad ingresso gratuito.
Tel. 331.2948848