“Bach is in the air”, Danilo Rea e Ramin Bahrami in concerto ad Ancona
I due importanti pianisti aprono la Stagione Concertistica degli Amici della Musica di Ancona rivisitando alcuni capolavori del celebre compositore tedesco, tra musica colta e improvvisazione jazzistica. Appuntamento giovedì 13 novembre, ore 20.30, nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche
Valorizzare la modernità e l’universalità della musica di Johann Sebastian Bach attraverso un linguaggio inclusivo, che possa affascinare gli appassionati di musica classica avvicinando nel contempo gli amanti del jazz, ma non solo. È l’ambizioso obiettivo del progetto “Bach is in the air” in cui la specializzazione e la meticolosa cura del dettaglio di Ramin Bahrami si fondono con l’estro e la fantasia di Danilo Rea, nel nome del celebre compositore tedesco.
Così si apre “Contrappunti”, la Stagione Concertistica 2025-26 degli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona.
Giovedì 13 novembre 2025, ore 20.30, nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona, andrà in scena questa creativa commistione artistica fra due pianisti di fama internazionale. Una reinterpretazione che punta a cogliere lo spirito contemporaneo di Bach, gettando un ponte verso orecchie abituate diversamente per diffondere ulteriormente il suo messaggio universale, ancora attualissimo a tre secoli di distanza.
«La nostra Stagione Concertistica – evidenzia il Direttore Artistico degli Amici della Musica di Ancona, Fabio Tiberi – mantiene la denominazione “Contrappunti” per continuare a perseguire l’obiettivo artistico di far dialogare tra loro, mettendole in connessione, musiche di epoche e di stili differenti, all’interno dello stesso programma e nell’arco della medesima stagione. Linea di indirizzo condensata nel concerto inaugurale in cui Rea e Bahrami, ovvero jazz e classica, spartito e improvvisazione, si incontrano e si intersecano su Bach».
«La Società Amici della Musica Guido Michelli di Ancona – spiega il Presidente Gino Fabrizio Ferretti – ha sempre tenuto vivo l’amore per la musica, proponendo Stagioni Concertistiche di altissima qualità e ospitando musicisti presenti nei cartelloni dei più importanti teatri del mondo. Fedele a questa storia di eccellenza, la Stagione 2025-26, la numero 104, presenta un programma di grandissimo interesse, con un occhio alla tradizione e uno all’innovazione. La musica migliora la qualità della vita e la coesione sociale e quindi è interesse generale, oltre che motivo di merito, sostenerla e contribuire a rendere più bella, vivace ed attrattiva la nostra città».
IL PROGRAMMA DI “BACH IS IN THE AIR” (Musiche di J.S. Bach con improvvisazioni di Danilo Rea)
- Aria BWV 988 dalle Variazioni Goldberg
- Jesus bleibet meine freude BWV 147
- Preludio in si minore BWV 855 A
- Preludio In do maggiore BWV 846
- Aria sulla IV corda BWV1068
- Minuetto in sol maggiore BWV 114
- Preludio in do minore BWV 847
- Sarabanda BWV 808 dalla Suite Inglese n. 3 in sol minore
- Sinfonia n. 11 in sol minore BWV 797
- Siciliana dalla sonata per flauto in mi bemolle maggiore BWV 1031
- Preludio dalla Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 1002
I PROSSIMI APPUNTAMENTI DI “CONTRAPPUNTI”
Domenica 30 novembre, ore 17.30, il palcoscenico del Teatro Sperimentale di Ancona vedrà protagonista il Quartetto Goldberg – vale a dire Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato ai violini, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello – con “Metamorfosi”, un coinvolgente percorso che parte dal rigore formale di Haydn per arrivare alla visione “cubista” di Stravinsky, passando per il lirismo romantico di Mendelsshon.
Immancabile il tradizionale Concerto di Natale in collaborazione con UNIVPM e FORM, al Teatro delle Muse di Ancona, lunedì 22 dicembre, ore 20.30. Sul palco, oltre all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la pluripremiata e acclamata violinista Anna Tifu, una delle migliori interpreti della sua generazione, e il direttore David Crescenzi. In programma, il Concerto per violino di Mendelssohn e la famosissima Sesta Sinfonia “Pastorale” (op. 68) di Beethoven.
In occasione della Giornata della Memoria, sabato 24 gennaio 2026, ore 18.00, al Teatro Sperimentale di Ancona, si esibirà il Trio Rinaldo (Leonardo Ricci al violino, Rebecca Ciogli al violoncello e Lorenzo Rossi al pianoforte) su musiche di A. Krein, D. Šostakovič e A. Dvořák.
Si torna al Teatro delle Muse, Venerdì 30 gennaio, ore 20.30, per ascoltare il virtuoso Alessandro Taverna in una della pagine più note del repertorio pianistico: il Concerto n.1 di P.I. Čaijkovskij accompagnato dalla FORM – Orchestra Filarmonica Marchigiana e dal direttore Matthias Bamert che nella seconda parte presenterà la Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms.
Domenica 22 febbraio, ore 17.30, al Teatro Sperimentale di Ancona spazio a Filippo Gorini, giovane ma già affermato pianista a livello nazionale ed internazionale. Artista in Residenza degli Amici della Musica, particolarmente apprezzato nella scorsa Stagione Concertistica, eseguirà musiche di Schumann, Schubert e Beethoven per uno straordinario viaggio di “poetico” virtuosismo.
Venerdì 20 marzo, ore 20.30, sempre allo Sperimentale il chitarrista Eugenio Della Chiara e il mezzosoprano Mariangela Marini presenteranno “Souvenirs D’Espagne”, un omaggio a Manuel de Falla in occasione dei 150 anni dalla nascita. In programma le musiche di uno dei maggiori esponenti dell’impressionismo musicale, affiancate a quelle di Joaquín Turina, allievo dello stesso de Falla.
Sarà il direttore e solista Enrico Dindo a chiudere “Contrappunti”, giovedì 16 aprile, ore 20.30, al Teatro Sperimentale di Ancona. Al fianco della FORM, il celebre violoncellista eseguirà brani di Weimberg, Strauss, Dvořák e Haydn.
Fondata nel 1914, la Società Amici della Musica Guido Michelli di Ancona è una delle più antiche associazioni concertistiche italiane tuttora attive e ha organizzato più di mille concerti. Da oltre un secolo, dà la possibilità al pubblico dorico di assistere alle esibizioni di artisti di fama mondiale, proponendo contestualmente giovani promesse del panorama classico nazionale e internazionale. La Stagione Concertistica 2025/26 si realizza grazie al contributo di MIC – Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona e Università Politecnica delle Marche. In collaborazione con FORM e Marche Concerti. Si ringraziano Marche Teatro e la Ditta Roberto Valli Pianoforti.
INFO E COSTI
– PREZZI BIGLIETTI AULA MAGNA UNIVPM
Concerto inaugurale “Bach in in the air”, 13 novembre 2025
Posto unico non numerato
INTERI: € 25,00
RIDOTTI: € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
– PREZZI BIGLIETTI TEATRO DELLE MUSE
Concerto di Natale, 22 dicembre 2025
Čaijkovskij – Brahms, 30 gennaio 2026
INTERI: Platea € 30,00 – I Galleria € 25,00 – II Galleria e palchi laterali € 15,00 – III Galleria € 10,00
RIDOTTI: Platea € 25,00 – I Galleria € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
– PREZZI BIGLIETTI TEATRO SPERIMENTALE
(settore unico)
INTERI: € 20,00
RIDOTTI: € 15,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
CONTATTI
Società Amici della Musica G. Michelli
Tel. 331.2948848
Sito Web: www.amicimusica.an.it
Segreteria e informazioni generali: info@amicimusica.an.it
Social Networks
Facebook: www.facebook.com/SocietaAmiciDellaMusicagMichelliAncona
Matteo Tarabelli




