Selezione Brani AdM Selezione Brani AdM
Romantik. Per canto, clarinetto e pianoforte

Romantik. Per canto, clarinetto e pianoforte

OLTRECONFINE

I CONCERTI ESTIVI DEGLI AMICI DELLA MUSICA
Edizione 2025

 

 

Lunedì 14 luglio 2025, ore 21.15

Ancona, Chiostro del Museo Diocesano
Piazzale del Duomo, 9

 

ROMANTIK

SOLISTE DELL’ACCADEMIA D’ARTE LIRICA DI OSIMO

Anna Maisuradze, soprano *

Sofiia Matviienko, soprano **

SOLISTI DELL’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DI IMOLA “INCONTRI CON IL MAESTRO”

Jennifer Piazza, clarinetto

Massimo Taddei, pianoforte

 

CARL MARIA VON WEBER

Tre duetti per due soprani e pianoforte, op. 31 (testi anonimi)

  • Mille volte, o mio tesoro op. 31 n. 1 
  • Va, ti consola op. 31 n. 2
  • Se il mio ben op. 31 n. 3

Variationen über ein Thema aus Silvana, op. 33, per clarinetto e pianoforte

 

FRANZ SCHUBERT                   

Der Hirt auf dem Felsen, per soprano **, clarinetto e pianoforte (testo di Wilhelm Müller e Helmina von Chézy)

 

FRANZ LACHNER                    

Seit ich ihn gesehen, op. 82, da Frauenliebe und Leben, per soprano *, clarinetto e pianoforte (testo di Adelbert von Chamisso)   

 

GIACOMO MEYERBEER

Hirtenlied, per soprano*, clarinetto e pianoforte (testo di Ludwig Rellstab)

 

ROBERT SCHUMANN

Drei Fantiasiestüke op. 73 , per clarinetto e pianoforte 

Mädchenlieder, op. 103, per due soprani e pianoforte (testo di Elisabeth Kuhlmann)

 

FEDERICO GON

Ami una cosa perché è bella?, per due soprani, clarinetto e pianoforte (Friedrich Rückert, trad. Quirino Principe)

Prima esecuzione assoluta

 

All’inizio dell’Ottocento, con l’avvento della nuova tecnologia legata alla rivoluzione industriale, anche la musica stampata divenne più economica e più accessibile: eseguire la musica tra le pareti della propria casa divenne un’abitudine diffusa.

Anche i più grandi compositori si dedicarono alla Hausmusik (musica domestica), destinata ad un’esecuzione familiare, e alla Salonmusik (musica da salotto), indirizzata a quella borghesia europea che desiderava affermare il proprio prestigio.

Se il pianoforte rivestiva un ruolo centrale negli intrattenimenti domestici e salottieri, il clarinetto si affermava lo strumento più in voga nel periodo romantico: Schubert, Lachner, Meyerbeer scelsero di combinare i due strumenti per accompagnare la voce, che, nel Lied (canzone), intonava i componimenti letterari dei poeti più in voga. Canzoni d’amore e di nostalgia, sospiri di anime pure e solitarie, canti di pastori che – da rocce affacciate sulle valli – attendono una primavera che, forse, non verrà.

 

Il concerto Romantikè un progetto dell’Accademia d’Arte Liricadi Osimo e dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro” in collaborazione con la Società Amici della MusicaGuido Michelli” di Ancona e Asolo Musica. 

 

BIGLIETTI:

Interi € 10, Ridotti € 5

Biglietteria del Teatro delle Muse:

071 52525 o biglietteria@teatrodellemuse.org

 

Si ringrazia l’Arcidiocesi di Ancona – Osimo per l’utilizzo del chiostro del Museo Diocesano.

 

Per ulteriori info:
Società Amici della Musica “G. Michelli” Ancona
Tel. 331 2948848
info@amicimusica.an.itwww.amicimusica.an.it

Google mappa

Logo AdM | AdM Ancona
Società Amici della Musica “G. Michelli”
Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona
Tel./fax: 331 2948848 (ore 9.30 - 17.00)
C. F.: 80005810421 P. IVA: 00733590426
go-top