Selezione Brani AdM Selezione Brani AdM
Festival organistico 2025: GIOVANNI CALÒ

Festival organistico 2025: GIOVANNI CALÒ

Festival Organistico della Marca Anconetana

Edizione 2025

 

 

DOMENICA 15 GIUGNO 2025

Abbazia di Santa Maria in Castagnola, Chiaravalle (AN), ore 21.00

 

GIOVANNI CALÒ organo

Organo attribuibile a Pietro Nachini (prima metà del XVIII sec.)

 

 

PROGRAMMA

 

JOHANN JAKOB FROBERGER (1616 – 1667)

Toccata Terza FbWV 103

 

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)

Canzona Terza (dal secondo libro di Toccate e partite d’intavolatura)

 

DIETRICH BUXTEHUDE (163 – 1707)

Toccata in Sol Maggiore BuxWV 165

 

GEORG BÖHM (1661 – 1733)

Chaconne in Sol Maggiore

 

DOMENICO ZIPOLI (1688 – 1726)

Toccata per l’elevazione in Do maggiore (dalle Sonate d’Intavolatura per Organo e Cimbalo, Op.1)

                                              

GIOVANNI BATTISTA PESCETTI (1704 – 1766)

Sonata n. 1 in do minore

  • Vivace e Maestoso
  • Allegro
  • Minuetto

 

GIOVANNI BENEDETTO PLATTI (1697 – 1763)

Sonata n. 4 op. 1 in sol minore

  • Largo
  • Presto e alla breve
  • Adagio
  • Non tanto Allegro

 

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 – 1750)

Concerto in Re maggiore BWV 972 (trascrizione dal concerto di A. Vivaldi RV 230)

  • Allegro
  • Larghetto
  • Allegro

 

Nato a Treviso nel 1992, Giovanni Calò ha iniziato a studiare pianoforte all’età di 6 anni.

A 10 anni entra nel Conservatorio “A. Steffani” di Castelfranco Veneto nella classe del Maestro Luigi Schiavon. Dopo la prematura scomparsa del suo insegnante ha lasciato il Conservatorio, proseguendo privatamente con il Maestro Vanni Ussardi fino al 2011.

Nel 2015 ha conseguito il Diploma in repertorio pianistico presso il Conservatorio “G. Tartini” di Trieste con il Maestro Igor Cognolato.

Contemporaneamente ha frequentato un corso complementare di Clavicembalo con la Maestra Paola Erdas nello stesso Conservatorio.

Nel 2015 è entrato alla “Schola Cantorum Basiliensis” di Basilea e nel 2018 ha conseguito la laurea triennale in Cembalo e Musica Antica. Nel 2020 consegue il Master in Cembalo presso la stessa istituzione sotto la guida del Maestro Andrea Marcon. Ha frequeantato il “Cycle concertiste” nella classe di Béatrice Martin presso il CRR di Parigi.

Nella sua esperienza musicale ha partecipato a diverse Masterclass con Maestri quali R. Risaliti, M. Prause, B. Cuiller e M. van Delft.

Nel 2019 è risultato vincitore del secondo Concorso Internazionale per Clavicembalo “Città di Milano”, ricevendo in seguito l’invito a suonare al Copenaghen Renaissance Music Festival del 2019.

Ha partecipato a “Le Jardin de Voix” nel 2021 come correpetitore per l’opera “Partenope” di Haendel diretta da William Christie.

Come continuista ha avuto modo di suonare nell’orchestra Frau Musika diretta dal Maestro Andrea Marcon.

Insieme all’attività concertistica da anni svolge attività d’insegnamento.

Ha svolto per due anni l’attività di organista presso la Reformierte Kirche di Birr (CH).

 

Ingresso gratuito.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Società Amici della Musica “Guido Michelli”

Via degli Aranci, 2 – 60121 Ancona

Tel. 331 2948848

info@amicimusica.an.itwww.amicimusica.an.it

Questo concerto si realizza grazie alla collaborazione con

Google mappa

Logo AdM | AdM Ancona
Società Amici della Musica “G. Michelli”
Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona
Tel./fax: 331 2948848 (ore 9.30 - 17.00)
C. F.: 80005810421 P. IVA: 00733590426
go-top