Festival Organistico della Marca Anconetana
Edizione 2025
DOMENICA 18 MAGGIO 2025
Chiesa di S. ANDREA APOSTOLO
Castelferretti (Falconara M.ma, AN), ore 17.45
Duo GIULIA RICCI e FREDERICK JAMES
Organo e organo a quattro mani
Organo Pietro Nacchini, XVIII secolo
PROGRAMMA
THOMAS TOMKINS (1572 – 1656)
A Fancy for two to play, MB 32 ***
GIROLAMO FRESCOBALDI (1583 – 1643)
Balletto e Ciacona (Il primo libro di Toccate) *
Toccata Quinta (Il secondo libro di Toccate) *
BERNARDO PASQUINI (1637 – 1710)
Partite diverse di Follia **
GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685 – 1759)
Trascrizioni di W. Babell dall’opera Rinaldo *:
Overture – Lascia ch’io pianga – Sulla Ruota
Preludio e fuga in do maggiore (trascrizione per organo a quattro mani di J. Marsh) ***
IGNAZIO CIRRI (1711 – 1787)
Sonata III, op. 1 *:
Larghetto – Allegro
Sonata IV, op. 1 **:
Andante – Allegro
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 – 1791)
Ouverture e Allegro dalla Suite K. 399 **
Adagio K. 356 **
JOHANN GEORG ALBRECHTSBERGER (1736 – 1809)
Preludio e fuga in do maggiore, per organo a quattro mani ***
GAETANO VALERJ (1760 – 1822)
Sonata VIII, op.1 **
GIOVANNI MORANDI (1777 – 1856)
Sonata in si bemolle maggiore per organo a quattro mani ***
* Frederick James
** Giulia Ricci
*** Organo a quattro mani
Giulia Ricci
Nata a Forlì nel 1994, riceve le prime lezioni di pianoforte ed organo nella sua città. Studia Pianoforte con Giovanni Valentini e Clavicembalo con Maria Luisa Baldassari presso il Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro. Conseguito il diploma di pianoforte nel 2016, si perfeziona alla scuola di Musica di Fiesole con Andrea Lucchesini. Dopo il diploma di clavicembalo ed organo nel 2021, continua la sua formazione presso la Schola Cantorum Basiliensis, chiudendo gli studi con un master specialistico in clavicembalo, organo (Andrea Marcon) e fortepiano (Edoardo Torbianelli). Vincitrice di premi in concorsi internazionali di clavicembalo (Pesaro 2017, Bologna 2019) ed organo (Innsbruck 2022), si esibisce regolarmente in Italia, Europa e Svizzera. Ha suonato numerosi concerti solistici nell’ambito di festival quali Festival Concertistico Internazionale di Vicenza, Amici della Musica di Padova, Armoniosamente – Modena Organ Festival, Musica in Abbazia – Vallombrosa, Trame Sonore – Orchestra da Camera di Mantova, Amici della Musica di Forlì, Teatro Borsi Prato, Teatro Bibiena Mantova, Teatro Salieri di Legnago, Orgues de Poblet, La Cetra Musikalische Wellness Basel, Leonhardskirche Basel, Stadtkirche Bremgarten. Dal 2023 è organista presso la Ref. Kirche Wallisellen (CH).
Freddie James
Freddie James ha studiato organo, clavicembalo e musicologia ad Amsterdam, Cambridge, Stoccarda e Basilea con Jacques van Oortmerssen, Ludger Lohmann, Jörg Halubek, Andrea Marcon, Tobias Lindner e Francesco Corti. Ha tenuto recital solistici in tutta Europa, tra cui all’Abbazia di Westminster e nelle cattedrali di St Paul, Southwark, St Patrick e Coventry, a St John’s Smith Square, alla Huddersfield Town Hall, alla Laurenskerk di Alkmaar, alla Stiftskirche di Stoccarda e presso il Grossmünster di Zurigo. È molto apprezzato anche come continuista all’organo e al clavicembalo e si è esibito con numerosi gruppi, tra cui la Venice Baroque Orchestra, i London Mozart Players, l’English Sackbut and Cornett Ensemble, Il Gusto Barocco, l’Ensemble Corund, la Staatsorchester Kassel e la Philharmonia Orchestra. Ha conseguito premi e riconoscimenti ai concorsi organistici internazionali di Innsbruck, Alkmaar, Wiesbaden, Boston, Béthune, Treviso, Pistoia e Sion. È organista della Franziskanerkirche di Lucerna e titolare dei suoi due organi storici, e docente di organo alla Musikhochschule di Lucerna.
Ingresso gratuito.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Società Amici della Musica “Guido Michelli”
Via degli Aranci, 2 – 60121 Ancona
Tel. 331 2948848