Selezione Brani AdM Selezione Brani AdM
Festival organistico 2025: JAVIER ARTIGAS PINA

Festival organistico 2025: JAVIER ARTIGAS PINA

Festival Organistico della Marca Anconetana

Edizione 2025

 

 

VENERDÌ 16 MAGGIO 2025

Chiesa del SS. SACRAMENTO, parco di Villa Nappi

Polverigi (AN), ore 19.00  

 

JAVIER ARTIGAS PINA organo

Organo Venanzo Fedeli, 1738 

 

PROGRAMMA

Trionfi sonori nel crepuscolo di un impero.

 

ANTONIO [DE CABEZÓN] (1510-1566) / LUYS VENEGAS DE HENESTROSA (CA. 1510-1570)

Pavana de Antonio
(Libro de Cifra Nueva, Alcalá 1557)

           

ANTONIO C[ARREIRA] (CA.1520-CA.1591)

Cançao glosada.
(P:Cug. M 242, ff. 14-14v.)

 

ANTONIO DE CABEZÓN (1510-1566)

Discante sobre la Pavana Italiana.
Diferencias sobre la Gallarda Milanesa.
(Obras de Música, Madrid, 1578)

                                                                                                                                                            

SEBASTIÁN AGUILERA DE HEREDIA (1561-1627)

Obra de VIII Tono Alto por Gsolrreut. Ensalada.
(E:E. LP 30, Ms. 2187, ff. 94r.-96v.)

 

FRANCISCO CORREA DEARAUXO (1577-1654)

Glosas sobre el Canto Llano de la Inmaculada Concepción
(Facultad Orgánica, Alcalá, 1626)

 

JUSEPE JIMÉNEZ (CA. 1600-1672)

Batalla de VI Tono
(E:E. LP 30, Ms. 2187, ff. 84r.-85v.)

 

PABLO BRUNA (1611-1679)

Tiento de Segundo Tono por Gsolrreut sobre la Letanía de la Virgen “Maria Regibus”.
(E:Bbc, M. 729, ff. 159v.-164r.)

 

JUAN CABANILLES (1644-1712)

Tiento de 7º tono. Por Alamire
(E:Bbc, M. 387, ff. 242v..-245r.)

 

FRAY ANTONIO MARTÍN Y COLL (?? – CA.1734)

Canciones Comunes (Huerto ameno de varias flores de Música, Madrid 1708):
Marizápalos.
Pavana.
Chacona.
Folías.
El Bayle del Gran Duque.
Al Prado de San Gerónimo.
El Villano.

 

Nato a Saragozza, Javier Artigas Pina inizia la sua formazione presso la Escolanía de Infantes del Pilar. Ha studiato Organo e Clavicembalo (Premio Extraordinario) con José Luis González Uriol e M. Torrent e ha frequentato corsi monografici con i Maestri Radulescu, Alain, Rogg, Houbard e Schnorr.

Tiene concerti nei più importanti festival dedicati all’organo e alla musica antica, sia come solista che come membro fondatore di Ministriles de Marsias, ensemble di fiati specializzato nel repertorio polifonico rinascimentale e barocco; è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più importanti specialisti di musica storica spagnola. Ha pubblicato la nuova edizione critica delle opere di Jiménez e Bermudo, nonché del Compendio di A. di Cabezón. Tiene regolarmente Masterclass e seminari sull’esecuzione della musica antica spagnola in numerose università e centri di alta formazione musicale in Europa e in America.

È stato organista titolare degli organi della Basilica del Pilar a Saragozza e direttore artistico del restauro dell’organo Merklin (1854) della Cattedrale di Murcia. Attualmente è organista del nuovo strumento a tre tastiere (Frederic Desmottes, 2019) della Chiesa del Carmen a Murcia.

Tiene corsi dedicati all’interpretazione della musica antica in diverse università e centri di istruzione superiore. Ha fatto parte della giuria di diversi concorsi di organo e di musica antica.

Accademico della Real de Bellas Artes di Murcia e Capo del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio Superiore di Murcia, è professore di Organo e Clavicembalo, professore ospite presso l’EsMuc (Barcellona) e docente del corso di musica antica di Daroca e della Semaine de l’Orgue Italien a Saorge (Francia). Da 2021 è diventato co-direttore del Corso e del Festival di Musica Antigua di Daroca insieme con il M° González Uriol.

 

Ingresso gratuito.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Società Amici della Musica “Guido Michelli”

Via degli Aranci, 2 – 60121 Ancona

Tel. 331 2948848

info@amicimusica.an.itwww.amicimusica.an.it

Google mappa

Logo AdM | AdM Ancona
Società Amici della Musica “G. Michelli”
Via degli Aranci, 2 - 60121 Ancona
Tel./fax: 331 2948848 (ore 9.30 - 17.00)
C. F.: 80005810421 P. IVA: 00733590426
go-top