Martedì 28 luglio 2020. Corte della Mole, ore 21.30
LA SERENISSIMA
La Scuola Veneziana
Fabio Ceccarelli traversiere.
Flauto C. Palanca (Torino c.a. 1750), copia di M. Wenner (Singen 2013)
Alessandra Montani violoncello.
Violoncello Boiven/ Grasset originale francese (1740)
Fabio Ciofini clavicembalo e maestro di concerto
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata RV 50 in mi minore per traversiere e basso continuo
Andante, Siciliana, Allegro, Arioso
Tomaso Albinoni (1671-1751)
Sonata op.6 n.6 in la minore per violino (traversiere) e basso continuo
(Senza indicazione di tempo), Allegro, Adagio, Allegro
Alessandro Marcello/Johann Sebastian Bach
(1673-1747/1685 – 1750)
Concerto in re minore per oboe e orchestra, trascritto da J.S. Bach, BWV 974
(Senza indicazione di tempo), Adagio, Presto
Giovanni Benedetto Platti (1697-1763)
Sonata VI op. 3 in sol maggiore per traversiere e basso continuo
Siciliana (Adagio), Allegro, Non tanto adagio ma cantabile, Arietta con variazioni non tanto allegro
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Sonata RV 43 per violoncello e basso continuo
Largo, Allegro, Largo, Allegro
Benedetto Marcello (1686-1737)
Sonata XII op.2 (in re magg.) per traversiere e basso continuo
Adagio, Minuetto (Allegro), Gavotta (Allegro), Ciaccona (Allegro)
Scarica il programma del concerto.
ATTENZIONE: per ragioni tecniche, per i tre concerti della rassegna La corte. Conversazioni in musica NON sarà possibile utilizzare i voucher emessi a titolo di rimborso dei biglietti dei concerti della stagione 19/20 annullati causa emergenza sanitaria.
In caso di maltempo il concerto dovrà essere annullato o rinviato.
Nell’ambito di Amo la Mole 2020
Per ulteriori info:
Società Amici della Musica “G. Michelli”
Via degli Aranci 2 – 60121 Ancona
info@amicimusica.an.it